Seguici su:
Cerca

Avviso Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” Comuni Ottobre 2022


Descrizione e scopo

Finanziamento per l’integrazione delle cosiddette “API” – Application Programming Interface - nel Catalogo API della Piattaforma Digitale Nazionale Dati secondo le indicazioni di cui  all'Allegato 2 dell' Avviso

Dettagli

L'Avviso per la misura 1.3.1,  attua, all’interno della Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU, nell’ambito dell’Investimento 1.3. “Dati e interoperabilità”, parte della Misura 1.3.1. “Piattaforma Nazionale Digitale Dati”.  Scopo della Piattaforma è valorizzare il capitale informativo delle pubbliche amministrazioni attraverso l’interoperabilità, per servizi pubblici semplici che realizzino il principio once only e favorire il riutilizzo di quei dati messi a disposizione dalle varie amministrazioni. Grazie “all’ecosistema interoperabilità” lo scambio di informazioni tra tutte le Pubbliche Amministrazioni sarà semplice e sicuro. Per scambiare i dati sulla PDND l’ente deve realizzare delle API (Application Programming Interface) da inserire nel catalogo della medesima piattaforma e rendere il dataset accessibile a tutte le Amministrazioni Pubbliche. Il Comune di Trecastagni ha scelto di condividere i dati dei documenti protocollati e quelli dei servizi demografici, come indicato nella pubblicazione AGID marzo 2023, sui casi d’uso per i comuni sugli dati da condividere.

Le Milestone ed i Target europei previsti per la Misura 1.3.1 sono i seguenti:

      1. M1C1-4 Milestone da conseguirsi entro dicembre 2022: La piattaforma deve consentire alle agenzie di: a. pubblicare le rispettive interfacce per programmi applicativi (API) sul catalogo API della piattaforma; b. redigere e firmare accordi sull'interoperabilità digitale attraverso la piattaforma; c. autenticare e autorizzare l'accesso alle API utilizzando le funzionalità della piattaforma; d. convalidare e valutare la conformità al quadro nazionale in materia di interoperabilità.
      2. M1C1-18 Target da conseguirsi entro dicembre 2024: l’obiettivo consiste nel raggiungimento di almeno 400 interfacce per programmi applicativi API (Application Programming Interface) pubblicate nel catalogo API e integrate con PDND. Le API pubblicate devono avere un impatto sui seguenti settori: a. al 31 dicembre 2023: servizi prioritari di sicurezza sociale e conformità fiscale. compresi i principali registri nazionali (come il registro anagrafico e il registro della pubblica amministrazione); b. entro il 31 dicembre 2024: i servizi rimanenti di sicurezza sociale e conformità fiscale; Ciascuna attuazione e documentazione di API deve essere conforme alle norme nazionali di interoperabilità e sostenere il quadro della National Digital Data Platform; la piattaforma di cui sopra fornisce funzionalità per valutare tale conformità;
      3. M1C1-27 Target da conseguirsi entro giugno 2026: L’obiettivo consiste nel raggiungimento di almeno ulteriori 600 interfacce per programmi applicativi API (Application Programming Interface) pubblicate nel catalogo (per un totale di 1000). Le API pubblicate devono avere un impatto sui seguenti settori: a. entro il 31 dicembre 2025: procedure pubbliche quali assunzioni, pensionamento, iscrizione a scuole e università (come l'Anagrafe Nazionale Studenti e dei laureati e il Pubblico registro automobilistico); b. entro il 30 giugno 2026: welfare, gestione dei servizi di appalto, sistema informativo nazionale per i dati medici e le emergenze sanitarie – ad es. i registri dei pazienti e dei medici.Ciascuna attuazione e documentazione di API deve essere conforme alle norme nazionali di interoperabilità e sostenere il quadro della National Digital Data Platform; la piattaforma di cui sopra fornisce funzionalità per valutare tale conformità.
      4.  L’importo del finanziamento concedibile ai Soggetti attuatori di cui all’art. 5 è individuato, ai sensi dell’art. 53 par. 1. lett. c) del Reg. UE 1060/2021, in un importo forfettario (lump sum) determinato in funzione della classe di popolazione residente di riferimento del medesimo Soggetto Attuatore, secondo la suddivisione presente nell’Allegato 2 di questo Avviso. La classe di popolazione residente di appartenenza del singolo Soggetto Attuatore è determinata sulla base di quanto al dato ISTAT 2021 calcolato sulla popolazione residente al 1 gennaio 2022, come definito alla pagina http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPRES1 (maggio 2022).

Il servizio è stato affidato alla ditta Halley Sud S.r.l. viale Africa 31 – 95129 Catania – P. Iva 05164000878

Importo finanziato

€ 20.344,00  

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri