Seguici su:
Cerca

Misura 1.4.3 “Adozione piattaforma PagoPA”

“Misura 1.4.3 PagoPA - Missione 1 Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU - Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE”


Descrizione e scopo

Le pubbliche amministrazioni sono obbligate ad aderire al sistema pagoPA per consentire ai cittadini di eseguire pagamenti elettronici nei loro confronti. Pertanto la misura ha finanziato la migrazione e l’attivazione sulla piattaforma pagoPA, dei servizi di incasso gestiti dal Comune

Dettagli

La misura 1.4.3 “ADOZIONE PIATTAFORMA PAGOPA” è collegata all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 recante il codice dell’amministrazione digitale (nel seguito “CAD”) che ha previsto in capo alle pubbliche amministrazioni, ai gestori di pubblici servizi e alle società a controllo pubblico come individuati dall’art. 2 del CAD, l’obbligo di accettare, tramite la piattaforma pagoPA, i pagamenti spettanti a qualsiasi titolo attraverso sistemi di pagamento elettronico. Le pubbliche amministrazioni, quindi, sono obbligate ad aderire al sistema pagoPA per consentire alla loro utenza di eseguire pagamenti elettronici nei loro confronti. In aggiunta, l’articolo 65, comma 2, del decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 217, così come modificato dall’articolo 24, comma 2, lettera a), del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 (c.d. “Semplificazioni”), stabilisce che l’obbligo, per i prestatori di servizi di pagamento abilitati, di utilizzare esclusivamente la piattaforma pagoPA di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo n. 82 del 2005 per i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni decorre dal 28 febbraio 2021. Tali disposizioni hanno lo scopo di favorire una completa digitalizzazione dei pagamenti effettuati a favore delle pubbliche amministrazioni, con conseguente semplificazione per i cittadini. I milestone e target europei previsti per la misura 1.4.3 “ADOZIONE PIATTAFORMA PAGOPA” sono i seguenti : 1. target M1C1-126, da conseguirsi entro dicembre 2023: Garantire un aumento del numero di servizi integrati nella piattaforma per: - le pubbliche amministrazioni già nello scenario di riferimento (9.000 entità) - le nuove pubbliche amministrazioni che aderiscono alla piattaforma (2.450 nuove entità) 2. target M1C1-149, da conseguirsi entro giugno 2026: Garantire un aumento del numero di servizi integrati nella piattaforma per: - le pubbliche amministrazioni che hanno già aderito alla piattaforma (11.450 entità) - le nuove pubbliche amministrazioni che aderiscono alla piattaforma (2.650 nuove entità). L’obiettivo finale è disporre in media di 50 servizi per Comune. 3. L’importo del finanziamento concedibile ai Soggetti Attuatori di cui all’art. 5 è individuato, ai sensi dell’art. 53 par. 1. Lett. c) del Reg. UE 1060/2021, in un importo forfettario ( Lump sum ) determinato in funzione: a) del numero di servizi attivati; b) della classe di popolazione residente di riferimento del medesimo Soggetto Attuatore. La classe di popolazione residente di appartenenza del singolo Soggetto Attuatore è determinata sulla base di quanto al dato ISTAT 2021.

LA MISURA HA FINANZIATO LA MIGRAZIONE DEI SEGUENTI SERVIZI PER IL PAGAMANETO SULLA PIATTAFORMA PAGOPA:

1 Rendite catastali (ICI, IMU, TUC, ecc.) 2 ANNO IN CORSO - Tasse sui rifiuti (TARI, TIA, TARSU, TARES, ecc.) 3 Sanzioni amministrative 4 Canone Unico Patrimoniale ANNI PRECEDENTI 5 Tasse sui rifiuti (TARI, TIA, TARSU, TARES, ecc.) 6 Multe / Verbali di Contravvenzione 7 Servizi verso privati 8 Sanzioni diverse dal C.d.S. 9 Diritti di segreteria e Spese di notifica 10 Emissione carta d'identità Elettronica 11 Servizio celebrazione matrimoni civili 12 Diritti di segreteria per certificati anagrafici 13 Costo per emissione Carta d'identità cartacea 14 Oneri Condono Edilizio 15 Rimborso spese di gara e di pubblicazione bandi pubblici 16 Rimborso danni al patrimonio Comunale 17 Diritti Pratiche SUAP e SUE 18 Certificati di destinazione urbanistica 19 Diritti di rogito 20 Sanzioni Ambientali 21 Tassa concorso 22 Servizi alla persona e servizi sociali 23 Aree Mercatali 24 Affitti alloggi Popolari 25 Alienazione beni immobili 26 Alienazione beni mobili 27 Altre imposte di Bollo 28 Riscossione Coattiva 29 Spese registrazione Contratti 30 Trasferimenti tra Enti Pubblici 31 Recupero contributi percepiti indebitamente

Il servizio di migrazione e attivazione sulla piattaforma pagoPA, dei servizi di incasso gestiti dal Comune di Trecastagni, è stato affidato alla ditta  IMMEDIA S.p.a. con sede in Viale Giuseppe Lainò, 6 in Catania, Partita Iva: 0215404080

Importo finanziato

€ 26.567,00  

Modalità di accesso al finanziamento

Partecipazione al bando sul portale PA Digitale 2026

Avviso Misura 1.4.3 "Adozione piattaforma pagoPA" Comuni Aprile 2022

Attività finanziate

Migrazione e attivazione sulla piattaforma pagoPA dei servizi di incasso gestiti dal Comune di Trecastagni

Atti legislativi e amministrativi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri